• Home
  • Il potere trasformativo della tecnologia RFID allo Zebra Forum 2025
Il potere trasformativo della tecnologia RFID allo Zebra Forum 2025 rloconte 8 Ottobre 2025

Il potere trasformativo della tecnologia RFID allo Zebra Forum 2025

Il potere trasformativo della tecnologia RFID allo Zebra Forum 2025_Lexter

Sommario

C’è una tecnologia che da tempo sta cambiando il modo in cui le aziende gestiscono i propri processi: si chiama RFID (Radio Frequency Identification).
Negli ultimi anni è passata dall’essere una soluzione “di nicchia” per la gestione dell’inventario a un vero motore di automazione, tracciabilità e digitalizzazione della supply chain e del manufacturing, diventando una delle tecnologie più strategiche per chi punta all’efficienza operativa.
Durante il recente Zebra RFID Forum 2025, diversi esperti del settore hanno ribadito la portata di questa evoluzione: l’RFID non è più solo una tecnologia di identificazione, ma un linguaggio universale che connette persone, oggetti e dati, creando una visibilità continua su tutto il flusso produttivo e logistico.
Da sempre Lexter accompagna le aziende nel percorso di digital transformation con soluzioni integrate di automazione e data management. Oggi più che mai, ne condivide il valore più autentico: rendere il lavoro quotidiano più fluido, efficiente e consapevole, grazie a tecnologie intelligenti che semplificano i processi e potenziano le decisioni operative.

 

Cos’è la tecnologia RFID e perché è così trasformativa

La tecnologia RFID permette di identificare automaticamente oggetti, beni o persone tramite onde radio, eliminando la necessità del contatto visivo diretto come avviene nei codici a barre.
Un sistema RFID si compone di tag, lettori e software di gestione: insieme creano un flusso continuo di informazioni che descrive in tempo reale cosa si muove, dove si trova e in che stato è.
Rispetto ad altre tecnologie di tracciamento, la RFID offre vantaggi chiave:
• lettura simultanea di centinaia di tag in pochi secondi
• identificazione a distanza e attraverso materiali non trasparenti
• riduzione degli errori di conteggio e gestione
• dati in tempo reale integrabili con ERP, WMS e MES aziendali

Non è pertanto un caso se oggi la tecnologia RFID viene considerata il cuore delle aziende più all’avanguardia: una componente indispensabile per rendere davvero intelligenti la produzione, la logistica e l’automazione dei flussi di lavoro.

Le sfide operative che la tecnologia RFID risolve

1. Logistica e magazzino: visibilità continua, zero interruzioni
Nel magazzino moderno, dove efficienza e precisione determinano la competitività, l’RFID consente di sapere sempre cosa si muove, dove e quando. Un inventario aggiornato in tempo reale riduce errori di gestione, semplifica le operazioni di carico/scarico e accelera i tempi di picking.
Lexter integra lettori fissi e palmari Zebra, infrastrutture avanzate e software di analisi dei flussi per costruire un sistema di tracciabilità completa, collegato anche ai sistemi di gestione già in uso.
2. Produzione e industria: tracciabilità di componenti e processi
In ambito manifatturiero, l’RFID si integra in modo naturale nel processo produttivo: ogni componente può essere identificato e monitorato lungo l’intera linea, garantendo controllo di qualità, riduzione degli scarti e monitoraggio in tempo reale dei lotti. Durante lo Zebra RFID Forum 2025 sono stati presentati casi concreti in cui l’uso dell’RFID ha portato a un aumento del 30% della produttività e a una riduzione dei tempi di ciclo del 25%.
3. Retail e omnicanalità: dal magazzino allo scaffale
Nel retail, l’RFID risolve una delle sfide più complesse: la coerenza tra disponibilità reale e inventario digitale. Con i tag RFID sugli articoli, la tracciabilità diventa automatica: ogni spostamento viene registrato e i dati sono aggiornati istantaneamente.
Questo significa scaffali sempre forniti, meno resi, e un’esperienza cliente più fluida e coerente, anche nei canali online.
4. Asset tracking e manutenzione intelligente
In settori come logistica industriale, sanità o produzione, l’RFID permette di localizzare attrezzature, macchinari e strumenti in tempo reale con la possibilità anche di integrare queste soluzioni con dashboard analitiche e moduli di manutenzione predittiva, per ridurre i fermi macchina e migliorare la sicurezza operativa.

Dallo Zebra RFID Forum 2025 alla visione Lexter: la tecnologia che connette persone, dati e processi

Durante lo Zebra RFID Forum 2025 è emersa con chiarezza la centralità della tecnologia RFID come cuore pulsante della trasformazione digitale nei processi logistici e produttivi. Ciò che un tempo era una semplice etichetta elettronica oggi è diventato un nodo intelligente di un sistema più ampio, capace di generare dati, condividerli e farli dialogare con altre tecnologie. I lettori di nuova generazione rappresentano un passo avanti importante proprio perché offrono una sensibilità di lettura ancora più elevata, una copertura estesa e un’integrazione nativa con piattaforme cloud e dispositivi mobili, garantendo così una visibilità continua e affidabile lungo tutta la catena del valore.
Ma oggi siamo di fronte ad un’altra svolta rappresentata dall’incontro tra RFID e Intelligenza Artificiale: l’unione tra capacità di identificazione fisica e analisi predittiva apre scenari inediti, dove le informazioni non si limitano a descrivere ciò che accade, ma diventano la base per prevedere e migliorare ogni processo.
In questo contesto si inseriscono soluzioni come Zebra Mobile Computing AI Suite, che sfrutta modelli di visione e algoritmi intelligenti per analizzare in tempo reale i dati generati dai tag RFID e dai dispositivi mobili. Questi strumenti non si limitano a raccogliere dati: li interpretano, individuano anomalie, ottimizzano le rotte di prelievo e contribuiscono a una gestione predittiva delle attività. A completare il quadro, Zebra Companion che porta l’intelligenza artificiale direttamente nelle mani degli operatori di magazzino e produzione: un assistente virtuale capace di rispondere a domande, suggerire azioni, segnalare malfunzionamenti e fornire informazioni operative in base ai flussi RFID attivi. È la dimostrazione di come l’AI possa rendere più semplice e intuitivo l’utilizzo di una tecnologia complessa, creando un legame diretto tra l’uomo, i dati e l’ambiente di lavoro.
Per Lexter, l’incontro tra RFID e intelligenza artificiale è la naturale evoluzione del modo di pensare la tecnologia: non si tratta solo di introdurre nuovi strumenti, ma di creare ecosistemi digitali che crescono insieme all’azienda e mantengono al centro l’azione umana, quella che trasforma i dati in decisioni.
In questo senso, l’RFID non è più solo un sistema di identificazione, ma un linguaggio operativo che connette persone, macchine e processi in un unico flusso intelligente. Ed è proprio qui che si trova il suo vero potere trasformativo: unire intelligenza, dati e operatività per rendere il lavoro più consapevole, le aziende più reattive e la tecnologia davvero al servizio dell’uomo.
Ed è questa la direzione in cui guarda anche Lexter, continuando a progettare soluzioni che mettono la tecnologia al servizio delle persone e non il contrario, perché la vera innovazione nasce sempre da chi la vive, ogni giorno, sul campo, cercando di semplificare il lavoro.

FAQ

È una tecnologia che permette di identificare oggetti o persone tramite onde radio, senza contatto fisico, utilizzando tag e lettori.

Principalmente in logistica, produzione, retail e tracciabilità industriale, ma anche in sanità e trasporti.

Il barcode richiede la lettura diretta e vicina, mentre la RFID può leggere più tag contemporaneamente anche senza linea di vista.

Dipende da scala, ambiente operativo e obiettivi. Lexter aiuta le aziende a calcolare il ROI e progettare un piano di implementazione sostenibile.

Riduzione degli errori, inventari più veloci, tracciabilità completa, integrazione con sistemi aziendali e maggiore visibilità in tempo reale.

Lexter Consiglia

Richiedi informazioni