• Home
  • Smart Data Capture e realtà aumentata: efficienza, precisione e innovazione per il retail moderno
Smart Data Capture e realtà aumentata: efficienza, precisione e innovazione per il retail moderno rloconte 26 Giugno 2025

Smart Data Capture e realtà aumentata: efficienza, precisione e innovazione per il retail moderno

Scandit Smart Data Capture_Lexter

Sommario

La recente notizia del rinnovo della collaborazione tra Scandit e Walmart – annunciata ufficialmente a fine giugno 2025 – segna un importante conferma di come l’innovazione tecnologica dedicata al retail possa davvero aiutare a raggiungere obbiettivi di crescita importanti. Dal 2022 Walmart utilizza le soluzioni di Smart Data Capture di Scandit per ottimizzare le attività in store, e il prolungamento di questa partnership strategica evidenzia i benefici tangibili ottenuti finora. Scandit, leader nelle soluzioni di acquisizione intelligente dei dati (barcode scanning, visione artificiale e realtà aumentata), continuerà a fornire a Walmart strumenti all’avanguardia per migliorare l’efficienza operativa dei negozi e supportare l’esperienza omnicanale. Questo accordo conferma come tecnologie come la computer vision e l’AR stiano diventando elementi chiave per incrementare la produttività, ridurre gli errori e offrire una customer experience superiore nel settore retail. Di seguito approfondiamo insieme cosa fa Scandit (una breve panoramica sulla sua piattaforma), il significato strategico di questo rinnovo con Walmart e i principali scenari d’uso delle tecnologie di visione artificiale, realtà aumentata (AR) e data capture nel retail moderno. Inoltre, vedremo perché, in contesti professionali, tali soluzioni trovano la loro naturale implementazione su dispositivi rugged aziendali, così da massimizzare i benefici in termini di efficienza e affidabilità.

Scandit: la piattaforma di Smart Data Capture

Scandit è un’azienda svizzera riconosciuta come leader indiscusso nel campo dell’acquisizione intelligente dei dati. La sua piattaforma Smart Data Capture consente di trasformare dispositivi intelligenti in potenti strumenti per raccogliere dati da codici a barre, testi, documenti d’identità e oggetti, con velocità e precisione elevatissime. In pratica, grazie a tecniche di computer vision avanzata e algoritmi di machine learning, i software di Scandit sfruttano la fotocamera del device per leggere istantaneamente informazioni dal mondo fisico (etichette, prodotti, pacchi, documenti) e integrarle nei sistemi digitali aziendali. Questo approccio permette di automatizzare i processi operativi end-to-end, eliminando molte attività manuali e fornendo insight in tempo reale per decisioni più informate. Le soluzioni Scandit offrono funzionalità innovative come la multi-scansione (acquisire più codici a barre in un’unica inquadratura) e le sovrapposizioni AR (visualizzare sul display informazioni aggiuntive o indicatori grafici durante la scansione) per rendere le operazioni ancora più rapide ed efficaci. I risultati sono concreti: ad esempio, alcuni retailer hanno riscontrato fino al 50% di riduzione dei tempi nelle attività di inventario e un aumento della disponibilità a scaffale di oltre il 95% grazie a un monitoraggio più accurato delle scorte. Non a caso Scandit è adottato da migliaia di aziende in tutto il mondo – tra cui player globali del calibro di Instacart, Levi Strauss, Sephora, Lufthansa e FedEx – a riprova della sua capacità di generare valore in settori che spaziano dal retail alla logistica, dalla sanità alla produzione. In sintesi, Scandit mette a disposizione una piattaforma flessibile per dare “superpoteri” digitali ai lavoratori e ai clienti, velocizzando le operazioni e riducendo errori attraverso soluzioni di scansione intelligenti e realtà aumentata.

Rinnovo della partnership con Walmart: significato strategico

A fine giugno 2025 Scandit ha annunciato il rinnovo della partnership strategica con Walmart, nata nel 2022. In pochi anni, la tecnologia di Scandit si era già integrata con successo in numerose applicazioni mobile utilizzate dagli operatori Walmart, diventando parte integrante dei flussi operativi in negozio. In particolare, Smart Data Capture è stato incorporato in diverse app interne per supportare compiti come l’evasione degli ordini e-commerce (Order Fulfillment), il riassortimento degli scaffali, il rilevamento automatico di articoli esauriti (out-of-stock detection), la consultazione veloce di informazioni di prodotto e persino le verifiche degli scontrini alle casse self-service. Grazie a queste soluzioni, oltre 1,3 milioni di impiegati Walmart hanno potuto svolgere le attività quotidiane in modo più rapido e accurato, con un impatto positivo sull’efficienza dei negozi e sul servizio ai clienti. La stessa app “MyWalmart” – sviluppata da Walmart con il contributo di Scandit – dispone di un’interfaccia intuitiva che rende immediato l’onboarding e facilita il lavoro del personale in store, indipendentemente dal ruolo o dall’esperienza. Questo riflette la filosofia di Walmart come azienda “people-led, tech-powered”, determinata a fornire ai dipendenti strumenti tecnologici per lavorare in modo più smart, veloce ed efficiente. Non a caso, come ha sottolineato Samuel Mueller (CEO di Scandit)

"mettere tecnologie d’eccellenza nelle mani degli addetti di negozio è la chiave per generare cambiamenti significativi nelle performance del retail."

Dal punto di vista strategico, il rinnovo ed ampliamento dell’accordo con Walmart è altamente significativo. Scandit si è impegnata a fornire ulteriori strumenti e tecnologie per aumentare ancora di più la velocità e l’accuratezza sia delle applicazioni per gli associati sia di quelle rivolte ai clienti di Walmart. Ciò lascia intendere un’estensione delle funzionalità di Smart Data Capture anche sul fronte consumer – ad esempio integrando la scansione mobile nell’app dedicata ai clienti per lo shopping self-service o il self-checkout. In altri termini, uno dei più grandi retailer sta rafforzando il proprio arsenale tecnologico per un’esperienza omnicanale, dove dipendenti e clienti beneficiano ugualmente di interazioni più rapide e precise. Per Scandit, questa scelta di Walmart rappresenta un’ulteriore conferma del valore delle proprie soluzioni con un solido riferimento nel mercato del retail. L’alleanza rinnovata sottolinea come la visione artificiale e la realtà aumentata applicate al data capture siano ormai asset fondamentali per l’operatività efficiente dei negozi moderni, dalla gestione delle scorte al servizio al cliente.

Visione artificiale, AR e data capture: applicazioni e benefici nel retail

Le tecnologie di computer vision, augmented reality e data capture trovano oggi impiego in una vasta gamma di ambiti nel settore retail, rivoluzionando processi un tempo interamente manuali. Un esempio emblematico è la gestione dell’inventario: invece di conteggiare prodotti e scannerizzare codici a barre uno a uno, un operatore può utilizzare la multi-scansione per acquisire in pochi secondi decine di codici contemporaneamente, velocizzando operazioni come il picking in magazzino o il controllo delle giacenze sugli scaffali. Soluzioni come MatrixScan Count permettono di scansionare intere aree di scaffale in un colpo solo, evidenziando tramite AR eventuali discrepanze (es. prezzi errati o articoli fuori posto) e riducendo fino al 50% il tempo necessario per i conteggi inventariali. Analogamente, la realtà aumentata offre un supporto visivo prezioso per tante attività in negozio: ad esempio, con la funzione MatrixScan Find un addetto può inquadrare uno scaffale affollato tramite la fotocamera del dispositivo e vedere evidenziato in AR l’esatto prodotto che sta cercando, individuandolo in pochi istanti anche in mezzo a centinaia di articoli simili. Questa innovazione porta l’efficienza operativa e la precisione a un livello superiore rispetto ai metodi manuali tradizionali, eliminando la fatica e il tempo perso nella ricerca di prodotti e liberando risorse per attività a maggior valore aggiunto. Un altro campo d’azione è il fulfillment degli ordini omnicanale (es. servizi “clicca e ritira”): dispositivi dotati di guida AR possono indicare al personale il percorso ottimizzato per prelevare gli articoli giusti, minimizzando gli errori di picking e accelerando la preparazione degli ordini. In cassa o al punto di ritiro, le stesse app possono verificare documenti d’identità con una semplice scansione, garantendo la conformità per la vendita di prodotti soggetti a limiti di età (alcolici, farmaci, ecc.). Tutto questo si traduce in operazioni più snelle e meno errori umani: le informazioni vengono acquisite automaticamente e con estrema accuratezza, evitando trascrizioni manuali sbagliate o dimenticanze. Come ha affermato Christian Floerkemeier (CTO e co-fondatore di Scandit), soluzioni di realtà aumentata innovative possono davvero rivoluzionare i flussi di lavoro, rendendo quasi impossibile l’errore umano e ottimizzando le operazioni aziendali, con il risultato di migliorare anche l’esperienza dei clienti finali. I benefici, infatti, non riguardano solo l’efficienza interna ma anche la customer experience: grazie a questi strumenti, gli scaffali sono più frequentemente riforniti (riducendo situazioni di articoli non disponibili), i clienti ricevono i prodotti ordinati online in tempi più rapidi, e in negozio trovano personale più libero da incombenze manuali e quindi più disponibile ad assisterli. Un addetto dotato di un dispositivo Scandit può ad esempio controllare in tempo reale se un articolo è disponibile in magazzino o in un altro punto vendita, oppure suggerire alternative al cliente consultando schede prodotto approfondite – il tutto senza abbandonare il cliente o farlo attendere a lungo. In pratica, il personale di vendita si trasforma in consulente smart, capace di soddisfare le richieste dei clienti in modo rapido e informato. Ciò si riflette in una maggiore soddisfazione del pubblico e persino in un aumento della fedeltà: un servizio efficiente e senza errori contribuisce a far sì che il cliente trovi ciò che cerca e viva un’esperienza di acquisto positiva, incentivandolo a tornare. In definitiva, gli strumenti di data capture intelligenti – dalla scansione mobile all’AR – stanno ridefinendo gli standard operativi nel retail: più velocità, meno errori e un’esperienza cliente migliorata sono oggi traguardi concreti e misurabili per chi adotta queste tecnologie all’interno dei propri negozi.

Scandit su dispositivi aziendali: Lexter come partner integratore

Per sfruttare appieno queste innovazioni in contesti aziendali e industriali è fondamentale adottare anche l’hardware adeguato. Le soluzioni Scandit in ambito professionale per garantire le massime prestazioni vanno integrate su dispositivi a livello aziendale, progettati specificamente per uso intensivo per garantire resistenza a urti, cadute, polvere e acqua, oltre a batterie potenziate per durare un intero turno e a funzionalità enterprise (scanner ottici integrati, tasti programmabili, sicurezza avanzata) pensate per la produttività sul campo. Lexter propone un’ampia gamma di questi terminali all’avanguardia, tutti certificati per l’utilizzo con la piattaforma Scandit. Ad esempio, i mobile computer Zebra TC53/TC58 combinano la versatilità di uno smartphone con la robustezza di un palmare industriale oppure i wearable Zebra WS50 e WS501, un mini-computers da polso con scanner integrato, ideale per avere le mani libere durante le operazioni. Dotandosi di questi dispositivi, ad esempio, un’azienda può sfruttare al massimo le capacità dello Smart Data Capture di Scandit in ogni ambiente (dal negozio al centro distributivo), senza interruzioni dovute a guasti o limiti hardware. È proprio nell’integrazione tra software e hardware che entra in gioco il ruolo di Lexter in qualità di partner certificata per l’integrazione delle soluzioni Scandit in Italia e Premier Partner di Zebra: rappresenta un riferimento per la distribuzione e l’integrazione di queste tecnologie nel contesto logistico, retail e industriale. Mettiamo a disposizione il nostro know-how per guidare i clienti nella scelta dei device rugged più adatti alle loro esigenze operative e li affianchiamo nell’implementazione delle soluzioni Scandit all’interno dei flussi di lavoro esistenti. I vantaggi di un approccio integrato (hardware + software) sono testimoniati dai risultati concreti ottenuti sul campo. Quindi possiamo concludere dicendo che l’adozione di dispositivi aziendali certificati integrati con la tecnologia Scandit rappresenta la strada maestra per tutte le aziende che vogliono digitalizzare i propri processi assicurandosi velocità, precisione e continuità operativa anche negli ambienti più impegnativi. Lexter si pone come partner esperto in questo percorso di innovazione, aiutando a connettere le potenzialità del software Scandit con la solidità dell’hardware enterprise per ottenere i massimi risultati.

FAQ

Smart Data Capture è una tecnologia che consente di trasformare la fotocamera di un dispositivo mobile industriale in uno strumento per la scansione intelligente di codici a barre, testi e oggetti. Non si tratta solo di “leggere” un barcode, ma di interpretare e processare dati in tempo reale, connessi ai sistemi aziendali.

Tra i principali vantaggi: maggiore velocità di scansione anche in condizioni difficili, riconoscimento multiplo di codici in simultanea, integrazione con software gestionali, possibilità di attivare workflow intelligenti e riduzione degli errori. Tutto questo migliora la produttività e l’esperienza dell’operatore.

Lexter integra Scandit su terminali professionali dei principali brand, tra cui Zebra Technologies (es. serie TC5X, TC7X), Honeywell e Datalogic. Questi dispositivi garantiscono robustezza, durata della batteria e supporto per ambienti industriali o di vendita intensivi.

Sì. Una delle potenzialità più rilevanti di Scandit è la sua capacità di adattarsi ai processi aziendali grazie a SDK, API e funzioni di workflow interattivi. Lexter supporta la configurazione personalizzata in base alle esigenze di magazzino, delivery, assistenza sul campo o punto vendita.

Smart Data Capture trova applicazione in numerosi settori: logistica, retail, trasporti, assistenza tecnica e sanità. In ogni ambito in cui è necessario acquisire dati in modo veloce e accurato — come durante il picking, l’inventario, la consegna o il controllo qualità — questa tecnologia migliora l’efficienza operativa.

Sì. Scandit è progettato per integrarsi facilmente con i sistemi ERP, WMS, CRM o POS già in uso. Grazie al supporto di SDK multipiattaforma e API flessibili, è possibile configurare in modo personalizzato l’interfaccia e il flusso di lavoro, con il supporto tecnico di Lexter.

Lexter non si limita a fornire la licenza del software: accompagna l’azienda in tutte le fasi del progetto, dalla scelta del dispositivo più adatto alla configurazione del flusso operativo. Inoltre, offre supporto on-site, formazione e assistenza continua per garantire performance elevate nel tempo.

Lexter Consiglia

Richiedi informazioni