Sommario
La digitalizzazione della supply chain è diventata uno dei fattori più determinanti per garantire continuità operativa, efficienza e competitività in contesti retail, logistici e produttivi. Oggi le aziende si trovano davanti alla necessità di gestire una domanda sempre più variabile, coordinare flussi complessi e garantire disponibilità dei prodotti in tempi rapidi. Per rispondere a queste esigenze servono infrastrutture capaci di raccogliere dati affidabili, interpretare le informazioni in tempo reale e semplificare il lavoro delle persone.
Ecco perché tecnologie come automazione, RFID, visione artificiale, sistemi di identificazione automatica e dispositivi rugged stanno diventando elementi essenziali all’interno delle aziende. Tuttavia, la tecnologia da sola non basta: occorre un partner che sappia integrarla, adattarla e trasformarla in un vantaggio operativo.
In questa direzione si colloca l’approccio Lexter, basato su soluzioni hardware integrate, ecosistemi avanzati come Flow e servizi di assistenza continua come Lexcare, capaci di sostenere davvero le aziende nel loro percorso di digitalizzazione.
Una supply chain intelligente crea valore immediato, non teorico
Gestire una supply chain moderna significa ridurre gli errori, migliorare la visibilità dei flussi e garantire informazioni affidabili in ogni fase del ciclo operativo. Tecnologie come RFID, software per logistica, sistemi di tracciabilità, scanner barcode industriale o mobile computer diventano strumenti strategici per aumentare l’efficienza.
Nel retail, nella logistica e nella produzione, la velocità e la precisione fanno la differenza: sapere dove si trova ogni articolo, verificare le giacenze reali, controllare l’avanzamento delle merci e ridurre attività manuali consente alle aziende di rispondere più rapidamente al mercato e migliorare la qualità del servizio. Lexter supporta questi obiettivi offrendo soluzioni tecnologiche integrate come il tablet Zebra ET401, i palmari RFID come Zebra TC22R, gli scanner industriali come Zebra FS70 e sistemi avanzati per la visione artificiale, tutti configurati dai nostri Solution Architect per garantire continuità e scalabilità operativa.
Digitalizzazione pratica: dati affidabili, tracciabilità e continuità operativa
Il valore reale della digitalizzazione emerge quando le tecnologie si traducono in benefici quotidiani: meno errori, informazioni aggiornate, maggiore fluidità delle operazioni. I sistemi di gestione del magazzino basati su tecnologie RFID, wearable picking, etichettatura logistica smart o visione industriale permettono di trasformare la precisione dei dati in un vantaggio competitivo concreto. Nel retail, l’integrazione di dispositivi come palmari industriali rugged, lettori barcode bluetooth e soluzioni di gestione ordini automatizzata riduce i tempi di rifornimento e migliora l’efficienza dei punti vendita. Nella logistica, dispositivi wearable e sistemi di etichettatura semplificano il picking e diminuiscono gli errori. E questi rappresentano solo una parte dei benefici concreti ottenibili Lexter supporta.
In questo contesto, l’ecosistema Flow gioca un ruolo chiave: un insieme di soluzioni hardware intelligenti – RFID, visione, AMR, wearable – progettate per funzionare insieme o in modo indipendente e portare automazione dove serve, studiato per integrarsi nei processi e supportare gli operatori, riducendo complessità e tempi operativi.
L’approccio si completa con Lexcare, il servizio di assistenza avanzata di Lexter che garantisce manutenzione, riparazioni rapide, monitoraggio dei dispositivi e interventi preventivi, permettendo alle aziende di lavorare con maggiore sicurezza e continuità. L’obiettivo di Lexter è creare una supply chain integrata dal punto vendita al magazzino fino ad arrivare agli stabilimenti produttivi. Perché una digitalizzazione efficace è quella che crea continuità tra tutti i punti della filiera:
– nel retail, questo permette di sincronizzare stock, assortimento e vendite omnicanale
– nella logistica consente di orchestrare flussi complessi, assegnare attività, gestire priorità e ottimizzare il picking
– nella produzione migliora il controllo qualità, riduce i tempi di fermo e aumenta la sicurezza dei flussi materiali.
Digitalizzare la supply chain significa costruire un modello operativo più solido, con meno errori e maggiore visibilità. È un percorso che migliora il lavoro delle persone, aumenta la velocità dei processi e rende ogni flusso più sicuro.
FAQ
La digitalizzazione permette di avere dati aggiornati in tempo reale, riducendo errori e ritardi. Tecnologie come RFID, dispositivi rugged e visione artificiale migliorano la gestione dello stock, velocizzano il rifornimento a scaffale e rendono più precise le attività di inventario. Una supply chain digitale consente quindi al retail di rispondere più velocemente alle richieste dei clienti e garantire continuità operativa.
Le soluzioni più utilizzate sono RFID per la tracciabilità, sistemi di visione industriale per il controllo qualità, palmari rugged per la gestione del magazzino e wearable per il picking. Queste tecnologie lavorano insieme per rendere il flusso logistico più rapido, accurato e scalabile.
L’RFID permette di identificare e tracciare gli articoli senza contatto e senza linea di vista. Ciò riduce drasticamente gli errori, migliora la visibilità dell’inventario e velocizza i processi di ricevimento, picking e spedizione. Con soluzioni come Zebra TC22R o ATR7000 è possibile ottenere un monitoraggio continuo e molto più preciso rispetto ai tradizionali codici a barre.
La visione artificiale consente di verificare automaticamente qualità, etichette, codici e integrità dei prodotti. Sistemi come Zebra FS70 permettono controlli rapidi e accurati, eliminando attività manuali e riducendo errori. È una tecnologia essenziale per migliorare qualità e sicurezza, soprattutto in produzione e logistica.
Per garantire continuità è importante avere un servizio di supporto centralizzato. Lexcare offre manutenzione preventiva, riparazioni rapide, monitoraggio dei dispositivi, configurazioni e gestione ticket, riducendo al minimo i fermi operativi. È una componente essenziale per mantenere efficiente un parco dispositivi ampio.
Flow è un ecosistema hardware composto da moduli RFID, visione, wearable e automazioni progettate per lavorare in modo integrato. Flow semplifica i flussi operativi, automatizza i processi più ripetitivi e migliora la tracciabilità nelle attività di picking, controllo qualità e movimentazione merci.
Il primo passo è analizzare i processi esistenti per capire dove sono gli sprechi di tempo e gli errori più frequenti. In seguito è utile introdurre soluzioni modulari, come RFID o dispositivi rugged, e integrare strumenti di automazione logistica. Un partner come Lexter può guidare la scelta delle tecnologie più adatte, integrarle e garantire assistenza continua tramite Lexcare.
Lexter Consiglia
Zebra ZEC500 Enterprise Computer
Terminali portatili RFID Zebra MC3300 RFID: MC3330xR e MC3390xR

Zebra Roller: flessibilità e automazione nei trasportatori fissi in magazzinorloconte13 Novembre 20238 Ottobre 2024Zebra Roller: flessibilità e automazione nei trasportatori fissi in magazzino







