Sommario
In un contesto logistico che cambia ogni giorno, con volumi più alti, operazioni sempre più articolate e tempi sempre più stretti, diventa fondamentale avere soluzioni che mettano in ordine tutto il flusso. Tecnologie che permettono alle diverse attività di comunicare tra loro e che aiutano le persone a lavorare con più chiarezza, continuità e controllo. Un esempio concreto arriva dal recente progetto LMS + TOS sviluppato da DSP per un nuovo hub industriale nel Medio Oriente, al quale Lexter ha partecipato come partner tecnologico nell’integrazione hardware e infrastrutturale.
DSP rafforza la propria posizione internazionale come partner tecnologico di riferimento assumendo il ruolo di System Integrator responsabile della fornitura completa della soluzione LMS – Logistic Management System e TOS – Terminal Operating System per il nuovo polo industriale dell’area mediorientale. Questo intervento rappresenta un tassello strategico per l’intera infrastruttura: l’obiettivo è garantire cybersecurity, efficienza, tracciabilità e automazione dei flussi logistici all’interno e all’esterno del sito, incluso il nuovo terminal container dedicato.
DSP coordina un ecosistema di partner internazionali altamente qualificati — tra cui Kaleris, Altea 365, Camco, Lexter e QDS — ed è responsabile dell’integrazione dell’intera soluzione tecnologica: componenti hardware, software e infrastrutturali necessari all’operatività dei sistemi LMS e TOS. Il risultato è un processo completamente digitalizzato, end-to-end, sicuro e affidabile.
In questo contesto, comprendere il valore dell’integrazione LMS + TOS significa comprendere come gli hub moderni possano migliorare efficienza, continuità operativa e visibilità. Da qui parte la nostra analisi.
Cosa sono LMS e TOS: definizioni e ruolo operativo
Un LMS (Logistic Management System) è una piattaforma software che gestisce e ottimizza i flussi logistici interni ed esterni: movimentazione, magazzino, accessi veicolari, trasporto e monitoraggio dei materiali.
Un TOS (Terminal Operating System), invece, è dedicato alla gestione operativa dei terminal — container terminal, terminal intermodali o portuali — e controlla movimenti, stoccaggio, gate, yard e interfacce con trasporto marittimo, stradale o ferroviario.
Quando questi due ambienti operativi rimangono separati, si generano silos informativi che rallentano i processi, aumentano gli errori e impediscono una visione unica del flusso. L’integrazione LMS + TOS diventa dunque fondamentale.
Perché l’integrazione è così strategica
L’integrazione fra LMS e TOS crea vantaggi diretti e misurabili:
• Visibilità completa in tempo reale
• Riduzione dei tempi di attesa e delle inefficienze
• Maggiore fluidità operativa tra aree interne ed esterne
• Riduzione degli errori umani attraverso la digitalizzazione completa
• Ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse (attrezzature, mezzi, personale)
• Scalabilità per gestire espansioni future o cambiamenti di volume
Un mercato in espansione — quello dei sistemi TOS — mostra una crescita costante a livello globale, proprio perché i terminal cercano soluzioni integrate, sicure e affidabili per gestire flussi in aumento.
Il progetto DSP ne è un esempio concreto: una soluzione end-to-end che armonizza software, dispositivi, reti e infrastrutture.
Il ruolo di un integratore hardware e software: la proposta di Lexter
In questo tipo di progetti, Lexter opera come partner specializzato nell’integrazione hardware, offrendo dispositivi di identificazione automatica, palmari industriali, stampanti, reti wireless e software intelligenti per la raccolta e gestione dei dati.
Il contributo di Lexter permette di:
• garantire la continuità operativa dei sistemi integrati
• assicurare copertura wireless industriale in ambienti complessi (terminal, yard, magazzini)
• fornire dispositivi affidabili per la scansione RFID o barcode
• ottimizzare i processi sul campo tramite strumenti ergonomici e performanti
Lexter, come rivenditore di tecnologie professionali, sostiene il lavoro dei system integrator fornendo soluzioni hardware e networking che dialogano perfettamente con LMS e TOS.
Linee guida per progettare un sistema LMS e TOS integrato ed efficiente
Progettare un sistema LMS (Logistic Management System) e TOS (Terminal Operating System) realmente integrato significa costruire un’architettura capace di unire persone, processi e tecnologie in un flusso continuo. Il primo passo consiste in un’analisi dettagliata dei processi logistici e dei flussi operativi: mappare i movimenti, individuare i colli di bottiglia e comprendere le esigenze reali del terminal permette di creare una base solida su cui costruire l’intero progetto. Questa fase, spesso sottovalutata, incide direttamente sulla qualità dell’integrazione e sulla futura scalabilità del sistema.
Un altro elemento determinante riguarda la scelta della piattaforma TOS. Per essere davvero efficace, deve garantire compatibilità multimodale, capacità di scalare nel tempo e integrazione nativa con altri software aziendali come WMS ed ERP. Un TOS flessibile consente di adattarsi ai volumi crescenti, ai cambiamenti del mercato e alle esigenze operative dei diversi reparti.
Alla componente software si affianca la progettazione dell’infrastruttura hardware. Qui entrano in gioco palmari RFID e barcode, stampanti industriali, mobile computer rugged, reti wireless ad alte prestazioni e dispositivi IoT distribuiti sul campo. Senza un’infrastruttura stabile, sicura e ben dimensionata, anche il miglior software non può operare in modo efficiente. La forza dell’integrazione sta proprio nel collegare LMS e TOS a un ecosistema di dispositivi che raccolgono dati in tempo reale e li trasformano in informazioni utili per gli operatori.
La fase di integrazione vera e propria richiede la sincronizzazione di software, dispositivi e rete, così da creare un unico ambiente operativo. LMS e TOS devono dialogare in modo costante, aggiornando dati, posizioni, missioni e disponibilità delle risorse senza interruzioni. È questa continuità che permette agli operatori di lavorare con più chiarezza, ridurre errori e mantenere un controllo costante sul terminal e sul magazzino.
Un progetto ben costruito include anche un percorso strutturato di formazione e gestione del cambiamento. Passare da processi manuali a flussi completamente digitalizzati richiede tempo, attenzione e supporto. Il training pratico, l’affiancamento operativo e l’adozione graduale delle nuove procedure aiutano il personale a lavorare con maggiore consapevolezza, sfruttando tutte le funzionalità del nuovo ecosistema.
Infine, un sistema LMS + TOS integrato deve essere monitorato in modo continuo: dashboard intuitive, KPI aggiornati in tempo reale e strumenti di analisi avanzati permettono di individuare rapidamente inefficienze, prevedere criticità e ottimizzare i processi con interventi mirati.
Guardando al futuro, l’evoluzione di questi sistemi si muove verso l’introduzione di tecnologie ad alto impatto. L’intelligenza artificiale consentirà di prevedere flussi, congestioni e ritardi prima che si verifichino. I digital twin — gemelli digitali del terminal — permetteranno di simulare scenari operativi e testare configurazioni senza interrompere le attività reali. L’estensione dell’integrazione verso la supply chain digitale renderà possibile collegare hub, flotte e magazzini in un’unica rete intelligente, mentre l’IoT industriale e la robotica contribuiranno a ridurre errori, velocizzare operazioni e migliorare la sicurezza.
In tutte queste trasformazioni, partner tecnologici come Lexter giocano un ruolo centrale: garantiscono l’affidabilità dei dispositivi, la continuità delle reti e il supporto tecnico necessario per far funzionare l’intero ecosistema in modo fluido e coerente. Il valore dell’integrazione, infatti, non sta solo nella tecnologia, ma nella capacità di costruire un sistema che accompagni le persone nel loro lavoro quotidiano, rendendo ogni operazione più semplice, sicura e connessa.
FAQ
Un LMS (Logistic Management System) è un software che coordina e ottimizza tutte le attività logistiche: movimentazione interna, magazzino, accessi, trasporti e tracciabilità dei materiali. Aiuta le aziende a lavorare con dati chiari e processi più efficienti.
Un TOS (Terminal Operating System) gestisce le operazioni dei terminal: container, yard, gate e mezzi in movimento. È fondamentale per avere controllo in tempo reale su carichi, stoccaggi e interfacce multimodali (mare, strada, ferrovia).
L’integrazione permette una visione unica del flusso operativo, riduce gli errori, aumenta la velocità delle operazioni e migliora la comunicazione tra le diverse aree dell’hub. È un elemento chiave per l’efficienza e la continuità.
Servono software scalabili, hardware affidabile (palmari, lettori RFID, stampanti industriali), reti wireless robuste e sistemi di cybersecurity. Il tutto deve essere progettato per dialogare in modo continuo e sicuro.
Lexter fornisce l’infrastruttura tecnologica: dispositivi per la raccolta dati, soluzioni RFID e barcode, stampanti industriali, reti wireless e supporto tecnico. Collabora con i system integrator per garantire un ecosistema operativo fluido e affidabile.
Per porti, terminal container, hub industriali, centri logistici, strutture intermodali e grandi impianti produttivi. Ovunque ci siano flussi complessi e la necessità di monitorare e coordinare operazioni in tempo reale
Sì. Riduce gli errori operativi, garantisce processi tracciati, migliora il controllo accessi e rafforza la cybersecurity. La digitalizzazione end-to-end è uno dei principali vantaggi del modello.
Lexter Consiglia
Laptop aziendale rugged Getac S510AD computer industriale
Zebra serie MC3400, soluzioni per la gestione dati avanzata
RUCKUS One, una piattaforma per la gestione della rete aziendale basata su intelligenza artificialerloconte31 Gennaio 202425 Novembre 2024RUCKUS One, una piattaforma per la gestione della rete aziendale basata su intelligenza artificiale







