Il Global Summit Logistics & Manufacturing 2025 è uno degli appuntamenti più significativi per chi si occupa di logistica e produzione in chiave digitale.
Il 19 e 20 novembre, al Centro Congressi Hotel Parchi del Garda di Lazise (Verona), decision maker, responsabili di produzione e manager IT si confronteranno su come rendere i processi aziendali più fluidi, automatizzati e sostenibili.
Per Lexter, che da trent’anni supporta le imprese nell’evoluzione dei propri flussi operativi attraverso soluzioni di identificazione automatica, mobilità e gestione dei dati, il Global Summit è un’occasione per condividere esperienze concrete e dialogare con chi ogni giorno vive la sfida dell’efficienza.
Paolo Frigerio, il nostro direttore commerciale, ha risposto ad alcune domande che gli sono state poste dal Summit e racconta come l’automazione possa diventare un alleato strategico per migliorare produttività e qualità del lavoro quando nasce da un approccio consulenziale e da una profonda conoscenza dei processi aziendali.
Con Flow, l’ecosistema integrato di soluzioni hands-free, Lexter dimostra che la tecnologia non sostituisce le persone, ma le libera da vincoli e complessità, rendendo il lavoro quotidiano più fluido, sicuro e produttivo.
Partecipiamo al Global Summit con entusiasmo per incontrare aziende che vogliono migliorare i propri processi produttivi e logistici, scoprendo come l’integrazione tra uomo e tecnologia possa rendere il lavoro più efficiente e sostenibile. Quest’anno, con il focus su manufacturing e logistica, vogliamo mostrare come l’innovazione possa essere vicina alle persone e semplificare davvero il lavoro, non complicarlo.
Automazione flessibile, connettività e gestione intelligente dei dati saranno i pilastri del manufacturing del futuro. L’obiettivo non sarà più solo automatizzare, ma integrare dati, persone e macchine, e concentrarsi su sistemi interconnessi capaci di adattarsi ai cambiamenti produttivi. Con Flow, Lexter offre un ecosistema scalabile di soluzioni wearable e robotiche che accompagna la crescita tecnologica in modo sostenibile.
Credo che il primo passo sia non farsi guidare dalla moda tecnologica del momento, ma dai bisogni reali. Infatti, ogni nostro progetto parte dall’analisi dei flussi operativi, individuiamo i punti critici proponendo tecnologie che portino vantaggi immediatI e che siano scalabili, in modo da crescere insieme all’azienda.
L’intelligenza artificiale è già parte dei nostri progetti: con Flow integriamo moduli di analisi predittiva e visione artificiale che ottimizzano i percorsi di picking, riducono gli errori e aiutano a prendere decisioni operative più rapide. Ma la vera innovazione per noi è culturale: non si tratta solo di installare tecnologie, ma di cambiare il modo di lavorare insieme a chi le usa, ponendo la persona al centro del rinnovamento.
Un’azienda dovrebbe incontrarci perché in Lexter può trovare un partner tecnologico di fiducia, capace di coniugare innovazione e reali bisogni. Da trent’anni accompagniamo i clienti nei loro percorsi di digitalizzazione seguendo ogni progetto dalla progettazione all’integrazione, fino all’assistenza post-vendita. Con Flow, il nostro ecosistema di tecnologie indossabili e robotiche, aiutiamo le aziende con soluzioni che mettono al centro le persone e rendono il lavoro quotidiano più semplice, efficiente e sicuro.
Iscriviti GRATUITAMENTE
Per saperne di più
Lexter Consiglia
Accessori e supporti per lavorare a mani libere

Zebra Connect, soluzione avanzata di automazione in magazzino e industriarloconte14 Novembre 20238 Ottobre 2024Zebra Connect, soluzione avanzata di automazione in magazzino e industria
Computer Indossabile Zebra WS50 e WS50 RFID






